FILTRA PER CATEGORIA

"Vini al Calice"

Sebino i.g.t.-società agricola Catturich Ducco- (Lombardia-Franciacorta)

Vino Rosso dal colore  rosso rubino più o meno intenso, odore intenso, caratteristico, con sfumature fruttate o erbacee e sapore asciutto, armonico. alc 13% vol.

  • 4,00
No Delivery
Falanghina del Sannio d.o.c. (Campania) -Corte Normanna- (Copia)

Moderatamente fruttato, secco, fresco e acidulo.

Premi per Maggiori Informazioni
Brachetto d’Acqui d.o.c.g. (Piemonte) Rainoldi

Color rubino che richiama il lampone, frutto che ritroviamo subito al naso assieme alla ciliegia, melagrana e un leggero richiamo all’arancia rossa matura e al muschio. Al palato ripropone molto bene la nota fruttata vestita di una dolcezza non esagerata, ci sono richiami alla caramella di frutta e alla fragola, la freschezza sembra inizialmente contenuta, ma nel finale la bocca rimane asciutta.

  • 4,50
No Delivery
Passito di Pantelleria cl. 75 d.o.c. (Sicilia) Duca di Castelmonte

Alla vista si presenta con un color giallo dorato, chiaro molto trasparente. Al naso, troviamo profumi intensi e raffinati, di canditi e albicocca secca, seguiti da aromi di mandorla, fico secco, banana matura e pesca. In bocca ha buona corrispondenza col naso, un attacco dolce e morbido, comunque equilibrato, buon corpo, sapori intensi, finale persistente.

  • 4,00
No Delivery
Porto biologico (Portogallo) Fonseca

Colore rosso granato. Il naso seducente mostra aromi di albicocca e prugna con sentori di caramello e spezie dolci. Al palato, i ricchi sapori di confettura vengono sollevati sul finale da una fresca acidità, che sostiene un sorso lungo e speziato.

  • 5,00
No Delivery
Prosecco di Valdobbiadene superiore DOCG brut-Salatin

Vino ottenuto da una particolare e attenta selezione delle migliori uve di Prosecco. Di spiccata eleganza e molto gradevole, con intensi profumi fruttati e dal gusto secco. Alc. 11% vol.

  • 4,00
No Delivery

Bianchi

Timorasso d.o.c. colli Tortonesi(Piemonte) cantina Sassobraglia

Vino di buona struttura e infinita freschezza, note minerali , aspetto brillante con sentori di lieviti e floreali, acidità e freschezza notevoli , corpo pieno.

Premi per Maggiori Informazioni
Sauvignon d.o.c.- Bortoluzzi- (Friuli)

colore giallo paglierino tenue con riflessi verdognoli. Al naso si è subito conquistati dai profumi tipici del peperone, della pesca e delle foglie di salvia che lo rendono raffinato. In bocca è pieno, fresco, avvolgente, con sensazioni varietali complesse. alc.13,5% vol.

Passerina d.o.c. (Marche) Tenuta Cocci Grifoni

Bel colore giallo paglierino con riflessi verdolini di bella intensità e vivacità. Al primo naso buona l’intensità e piacevole la nota floreale di fiori bianchi freschi, a seguire  una complessità articolata con note agrumate di lime e mandarino e frutta gialla di  nespole e albicocche appena mature. In bocca: l’ingresso è deciso, con freschezza in bella evidenza e pseudo calore a creare un buon equilibrio gustativo, piacevole il  finale lungo e sapido con rimandi fruttati di agrumi e frutti gialli freschi.

Vermentino d.o.c. Colli di Luini Etichetta grigia (Liguria)-Lunae-

Colli di Luni Vermentino DOC di Lunae è un vino bianco ligure, prodotto da Vermentino in purezza. Affina per pochi mesi in acciaio, per consentire una piacevole immediatezza di beva. Nel calice si presenta di colore giallo paglierino, al naso fuoriesce una delicata nota di profumi floreali, biancospino e aromi di frutta agrumata. Il sorso è snello, con una caratteristica nota sapida ed una freschezza di beva importante. alc. 12,5% vol.

Calypsos (Piemonte) Montalbera

Profumi intensi, gusto mormido armonico, di buona struttura.               

Lugana d.o.c. (Lombardia) Pilandro

Profumi morbidi e intensi, aroma minerale. alc. 13,0 % vol                      

Falanghina del Sannio d.o.c. (Campania) -Corte Normanna-

Moderatamente fruttato, secco, fresco e acidulo.

Premi per Maggiori Informazioni
Gewürztraminer d.o.c. (Alto Adige) Bellaveder

Aromatico, caldo, piacevolmente fresco. alc.14% vol.

Pecorino d.o.c. (Marche) Tenuta Cocci Grifoni

Bel colore giallo paglierino con riflesso verdolino di bella intensità e vivacità grazie anche ad un leggero residuo di anidride carbonica che sfuma subito. Buona anche la consistenza. Al naso: il vino presenta una buona intensità olfattiva con note agrumate di buccia di pompelmo. Al secondo naso ci sono note di erbe aromatiche e fiori bianchi, frutta bianca di mele golden  e susine. Note minerali con piacevoli rimandi ai sentori della mandorla. In bocca: l’ingresso è piacevole, intenso e persistente con in bella evidenza la nota pseudocalorica,  supportata da note sapide e fresche. Il finale è sufficientemente lungo con rimandi di pomacee e nota minerale.  

Bianco Cataratto i.g.p. (Sicilia) Abate

Morbido, caldo, avvolgente du buona sapodità alc. 12,5 % vol                      

Rossi

Montepulciano D'Abruzzo d.o.c. Vigna Corvino (azienda agricola Contesa)

 

Alla degustazione presenta un colore rosso rubino intenso che evidenzia una buona struttura. All'olfatto esprime profumi di frutta rossa matura come ciliegia e amarena e note floreali di violetta. Al gusto si presenta equilibrato, persistente, caldo, di qualità fine.
                                                           

Sannio Rosso d.o.p. Primo Filare (Campania) Cantina Solopaca

Le uve Sangiovese e Aglianico che originano questo vino provengono esclusivamente da un ristretto territorio del comune di Solopaca, da vigneti sottoposti a limitazioni produttive e monitoraggi mirati e continui. Segue vinificazione in rosso delle uve con lunga macerazione a temperatura controllata. A fine processo di vinificazione si ottiene questo vino dal colore rubino più o meno intenso tendente al rosso mattone con l’invecchiamento. Il profumo è intenso, caratteristico, delicato,composito di viola, fragola, marasca e muschio. Il sapore è asciutto, armonico, vellutato. alc.13% vol.

Sebino i.g.t.-società agricola Catturich Ducco- (Lombardia-Franciacorta) (Copia)

Vino Rosso dal colore  rosso rubino più o meno intenso, odore intenso, caratteristico, con sfumature fruttate o erbacee e sapore asciutto, armonico. alc 13% vol.

  • 16,00
No Delivery
Valpollicella Ripasso d.o.c. Re Pazzo (Veneto) Terre di Leone

Il Valpolicella Ripasso Il Re Pazzo conquista immediatamente per freschezza, pulizia e facilità di beva.     Al naso regala note intense di frutta matura, violetta, sottobosco e spezie. Al palato è elegante, pulito, sapido con tannini ben presenti ma levigati.

                                                           

Premi per Maggiori Informazioni
Rosso Vigneti delle Dolomiti i.g.t.-Cantine Tramin- (Alto Adige)

Il T Rosso di Tramin è un vino rosso altoatesino giovane, leggero e rinfrescante, contraddistinto da una personalità piacevole e cristallina. Si presenta con un colore brillante e profumi delicati di ciliegie fresche e piccoli frutti rossi. Al palato è morbido, fresco, snello e fruttato. c. 12,5% vo.

CDC Cristo di Campobello Rosso i.g.p. (Sicilia) Baglio del Cristo

Frutto dell'unione di 4 vitigni il Nero d’Avola, il Syrah, il Cabernet Sauvignon ed il Merlot. Rosso porpora con riflessi violacei. Un carattere marcatamente fruttato di more e sciroppo di amarena. Al gusto rotondo, avvolgente e morbido, sostenuto da buona acidità e tannini dolci. Di estrema prontezza gustativa. Grado alcolico: 13,50% in vol.

Rosso di Montepulciano- Gattavecchi- (Toscana)

Profumo caratteristico ed intenso con lievi sentori di mammola distinguono questo vino rosso prodotto nel cuore della Toscana da una delle aziende storiche della regione

Rosso Piceno Superiore d.o.c. -Cocco Grifoni- (Marche)

Bel rosso rubino con riflesso granato vivace e impenetrabile, molto consistente. Al naso vino molto intenso con fruttato maturo subito in evidenza. Al secondo naso bella complessità con in evidenza frutta rossa in confettura di fragoline, ciliegie e prugne, fiori rossi ancora freschi e frutta secca di carrube e nota balsamica. Spezie dolci di liquirizia, pepe nero e chiodo di garofano appena accennato. In bocca l’ingresso è deciso e potente, secco, caldo, fresco-sapido, morbido e con tannino in evidenza ed evoluto, il tutto in grande equilibrio. Il finale è molto lungo e piacevole con rimandi balsamici  di eucalipto e confettura.

Pinò Nero St. Lorenz-Bellaveder-(Trentino)

Rosso rubino con deboli riflessi granati. Intenso, di frutta rossa (fragola e lampone) e spezia dolce. Di corpo ed equilibrato, dalla garbata tannicità.

Valpollicella Classico d.o.c. Re Pazzo (Veneto) Terre di Leone

 Rubino pieno. Sprigiona profumi di rosa, violetta, ciliegia, ribes e mirtillo. Ha buona struttura sostenuta dalla vivace freschezza e da un tannino non invadente. Persistente, con scia sapida e fruttata.                                                                           

Tellus Syrah i.g.p. (Lazio) Falesco

Gusto è avvolgente, setoso, con tannini morbidi e finale ricco e persistente. alc.13,5%vol. *SOLO IN VIA MONCENISIO*

Cabernet Federico II (Calabria) Lento

Profumo intenso, gran corpo e intensità, equilibrato e persistente.

Syrah i.g.t. (Sicilia) Aquilaie

Piacevole al naso, corposità piena e avvolgente,  con una componente tannica gentile e di soave grandezza. alc14%vol.

Chianti Classico d.o.c.g. (Toscana) Casa di Monte

Caldo, elegante, leggermente tannico.

Barbera d'Alba d.o.c. (Piemonte) Simone Scaletta

Rotondo profondo mai banale, ma soprattutto indelebile nei profumi e nei sapori. alc.13,5%vol.  

Morellino di Scansano d.o.c.g. (Toscana) Col di Bacche

Capolavoro di equilibrio e piacevolezza, gusto energico, sapido, lungo e persistente. alc.14%vol.

Montepulciano d’Abruzzo d.o.c. (Abruzzo) Illuminati

Profumi di frutta rossa, in bocca rotondo e persistente con finale di liquirizia.     alc.13,5%vol.

Primitivo di Manduria d.o.c. (Puglia) Santa Barbara

Tannicità serrata e avvolgente che tiene vivo il dolce tocco fruttato.

Spumanti - metodo classico - Champagne

Prosecco di Valdobbiadene superiore DOC Rosè brut -Salatin-

Color rosa tenue di spiccata brillantezza, profumo intenso con note di fiori bianchi, mela, pera, frutti rossi e lampone. Fresco e delicato al palato, fragrante con buona persistenza olfattiva. alc. 11% vol.

Brut Blanc de Blanc "Hugues de Coulmet“ (Pierre Moncuit)

Fresco, nitido e minerale. Dopo una maturazione di 48 mesi sui lieviti si presenta con un bouquet fresco e fruttato e un gusto preciso, nitido ed elegante setosa e cremosa fa spazio all’acidità che stimola la salivazione, facendo ritornare le note biscottate e nocciola.

Majolini Brut- Metodo classico- Franciacorta

Perlage finissimo.
Color Paglierino acceso.
Richiama la frutta gialla ben matura, erba cedrina, cedro, nocciola e pane caldo.
All’assaggio svela una spuma fine, sapidità e giusta freschezza, avvolte dalla densa struttura fruttato-fragrante.

Prosecco di Valdobbiadene superiore DOCG Millesinato -Salatin-

Colore giallo paglierino con riflessi verdi.Il perlage è fine e persistente. Al naso è elegante con subito un’esplosione di sentori di mela, pesca e petali di rosa. Al palato si rivela morbido di buon corpo, sapido e appagante. alc. 11% vol.

Dolci - liquorosi - passiti

Porto biologico (Portogallo) Fonseca

Colore rosso granato. Il naso seducente mostra aromi di albicocca e prugna con sentori di caramello e spezie dolci. Al palato, i ricchi sapori di confettura vengono sollevati sul finale da una fresca acidità, che sostiene un sorso lungo e speziato.

Passito di Pantelleria cl. 75 d.o.c. (Sicilia) Duca di Castelmonte

Alla vista si presenta con un color giallo dorato, chiaro molto trasparente. Al naso, troviamo profumi intensi e raffinati, di canditi e albicocca secca, seguiti da aromi di mandorla, fico secco, banana matura e pesca. In bocca ha buona corrispondenza col naso, un attacco dolce e morbido, comunque equilibrato, buon corpo, sapori intensi, finale persistente.

Brachetto d’Acqui d.o.c.g. (Piemonte) Rainoldi

Color rubino che richiama il lampone, frutto che ritroviamo subito al naso assieme alla ciliegia, melagrana e un leggero richiamo all’arancia rossa matura e al muschio. Al palato ripropone molto bene la nota fruttata vestita di una dolcezza non esagerata, ci sono richiami alla caramella di frutta e alla fragola, la freschezza sembra inizialmente contenuta, ma nel finale la bocca rimane asciutta.